![]() |
agnus dei |
Si può immaginare come nella Roma sparita, il popolo ignorante e non solo, venisse spesso a contatto con la lingua dei ..preti, delle autorità!
Il latino veniva usato spesso anche in altri ambiti : bolle papali, editti, notificazioni erano spesso scritte.In latino erano le iscrizioni nelle chiese e per la strada, sui monumenti (etc).
L''uso del latino da parte dei preti aveva anche lo scopo di intimidire, di creare una maggiore ubbidienza nel popolino romano che non capiva questa lingua...
Ma, almeno a giudicare dalle parole latine in uso sulla bocca dei romani, non sembra proprio che il popolino si facesse intimidire dalla solennità della lingua latina!!!
La cosa strana del dialetto romano è che a pochi chilometri dalla città, “scompare”. Basta spostarci nei dintorni (Frascati, Albano etc) e la parlata era ed è completamente differente.
Perchè' ? Alcuni ipotizzano che Roma, relativamente piccola dal medioevo fino alla fine dell‟Ottocento, è sempre stata fortemente “invasa” da visitatori di tutta Italia e anche stranieri e quindi ha dovuto sviluppare un dialetto che permettesse anche di comunicare con questi.
Il Romanesco quindi sarebbe una sorta di pidgin, una lingua franca, nata per facilitare i commerci con i pellegrini???
Segue un elenco di parole latine, alcune "storpiate", ad uso dei romani, riportate dal testo di Luigi Zanasso.
Abbemus vuol dire: abbiamo.
Abbeterno da Ab aeterno vuol dire: da tempo immemorabile, da sempre.
Agnusdeo si usa e usava nel significato di innocente. Si riferisce a una: reliquia di cera impastata con terra bagnata dal sangue de’ Martiri.
Alleluia vuol dire: Alleluja. Si tratta di un'espressione di esultanza e lode del linguaggio liturgico cristiano, usata con il significato di finalmente.
Ammènne vuol dire: e così sia. Dall'ebraico : amen (vero, certo).
Aspèrgese proviene da Aspèrges e vuole dire: aspersione, rito di purificazione, consistente nel bagnare leggermente con acqua benedetta persone o cose.
Buccolica proviene da bocca e sta per bucolica.
Capomunni proviene da Caput mundi e significa Capo del mondo riferito a Roma.
Crielèisònne proviene da Kyrie eleison e significa Cristo pietà.
Culibusmunni proviene da Culibus mundi: in capo al mondo, lontanissimo.
Cumquibbo deriva da Cum-quibus, e significa: il danaro.
Ecce-Homo-a si dice anche è un ecce-oma, parlando di donna. Significa ecceomo : persona malridotta, ferita, sanguinante, in condizione pietose.
Enfitemisi, Infitemise sta per Enfiteusi.
Estelocanna sta per Est-locanda, frase scritta sui locali d’affittare.
Este-Este denominazione del celebre vino di Montefiascone.Si dice anche del vino buono: este-este!
![]() |
Ecce Homo (Antonello da Messina) |
Fiàtte proviene da Fiat vuol dire: sia.
Fregante-crimise proviene da Flagrante-crimini significa sorpresi col / sul delitto ancora caldo.
Grolia in cerssiddèo proveniene da Gloria in excelsis Deo significa: gloria a Dio nel più alto (sottinteso dei cieli).
Quo dìchise dìchise sta per Quel che ho detto ho detto.
In àrticolo mortis proviene da In articulo mortis vuo dire: benedizione
In àrtise proviene da In artis.
In prìmise proviene da In primis vuol dire :tra le prime cose.
Ippisi-fatto proviene da Ipso-facto significa :proprio a causa di quello specifico fatto.
Jura, de jura proviene da De jure e vuol dire: di diritto.
Jeso, Jesusmaria! sta per Gesù, GesuMaria. Si tratta di un'esclamazione.
Libberamus domminè proviene da Libera nos Domine O Signore liberaci.
Murtossanno proviene da Ad multos annos e significa : per molti anni.
Nun piusurtra proviene da Non plus ultra significa : significa Non più oltre.
Nunchettinòra proviene da Et nunc et in hora, significa : ora, e nell'ora della nostra morte.
![]() |
Papa Pio IX |
Ora-provè proviene da Ora pro eo significa: Pregate per lui.
Ora-promè proviene da Ora pro eo e significa :Prega per me.
Ora-cèrta proviene da Horâ certâ.
Pandecèlo proviene da Panem de coelo e si riferisce a Gesù Cristo cioè pane sceso dal cielo.
Pèdibbus (A) proviene da Ad pedes e significa ai piedi
Perquirato proviene da Perquiratur e significa : perquisizione, ricerca approfondita.
Pràgase proviene da Plagas.
Pròsite proviene da Prosit e significa : sia utile, faccia bene, giovi!
Protoquamquero-a proviene da Proto-quamquam: e significa : Persona che si dà arie, che fa il saccente, il pedante.
brindisi in un quadro di Peder Severin Kroyer. - |
Quonia (Ar) proviene da Quoniam e significa : non dilungarsi nel discorso, non girare introno ad un problema.
Sanatòto proviene da Sana-totum e significa : Toccasana, rimedio buono per tutti i mali, panacea universale.
Schizzo-fatto proviene da Ipso facto e significa : per il fatto stesso.
Seguenzia santi vangèli vuol dire Star a digiuno: Sequentia Sancti, ecc.
Sicutt’era t’in principio nun che ppeggio significa come era in principio ora è peggio. Proviene da Sicut erat in et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen., tradotto in Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. E' un verso proveniente dal "Il Magnificat", cantico contenuto nel primo capitolo del Vangelo secondo Luca con il quale Maria loda e ringrazia Dio perché si è benignamente degnato di liberare il suo popolo. Per questo è conosciuto anche come cantico di Maria.
Sambruto proviene da Ex-abrupto e significa: improvvisamente.
Semprigrazia proviene da Exempli gratia e significa :per esempio.
Ùrbise et òrbise proviene da Urbis et Orbis e signifca: Alla città (di Roma) e al mondo.
Verbum caro dal significato di il Verbo si è fatto carne, nel dialetto romano indicava invece :Il deretano.
Viampàcise: proviene da Viam pacis cioè Ce scappa er viampàcise, vale vuol dire ci scappano le busse.